L'attrice americana, Jane Fonda, sostiene apertamente che l'intimità porta miglioramenti al passare degli anni.
All'età di 85 anni, ha sottolineato i pregi della maturità: "Quando si invecchia, si è meno disposti a compromessi, e le donne vedono miglioramenti nel campo intimo con l'avanzare dell'età, perché perdono la paura di dire ciò di cui hanno bisogno".
Tuttavia, l'essere single nelle fasi avanzate dell'età può presentare difficoltà, e la Fonda ammette: "La vita senza sesso è grigia".

Com'è la vita sessuale in terza età?
Come tra i 20enni, anche tra i 30enni, il desiderio sessuale è sempre in primo piano, e anche a 40 anni la carica erotica rimane elevata. Le cose iniziano a cambiare dopo i 50 anni, soprattutto tra gli uomini" risponde Alex Fantini, ideatore di Incontri-ExtraConiugali.com, il sito 100% italiano per cercare un'avventura con discrezione e anonimato.
Dopo i 50 anni come ha spiegato Alex Fantini, nell'uomo assistiamo a una riduzione dei livelli di testosterone che si ripercuote sulla libido: niente più frenesia ed impazienza. Ma nel contempo la sessualità migliora, il sesso diventa un momento da assaporare con calma: l'uomo ha acquisito una maggiore sicurezza delle sue capacità ed è diventato più esperto ed attento ai piaceri personali e altrui.
C'è ancora passione dopo i 50 anni?
Assaporare l'intimità può diventare più importante con l'avanzare dell'età.
A 60 anni, il tempo di recupero tra un orgasmo e l'altro si allunga, ma se in passato c'è stata un'attività sessuale soddisfacente e si gode di buona salute, è possibile raggiungere performance sessuali pari a quelle di un quarantenne.
Anche a 70 anni, non si rinuncia al sesso: il ritmo potrebbe non essere quello di un tempo, ma il desiderio non diminuisce.
Cosa dicono le ricerche?
Un'indagine dell'Università di Manchester su un campione di 7mila ultra-settantenni ha rivelato che gli uomini tra i 70 e gli 80 anni hanno rapporti intimi nel 54% dei casi.
Anche le donne non stanno indietro, con una percentuale del 31% che conferma una vita sessuale soddisfacente. Un terzo di tutti loro dichiara di avere una vita sessuale intensa: almeno 2 rapporti al mese.
La ricerca sui Benefici Salutari del Sesso
La Fondazione Umberto Veronesi afferma che, se praticata in sicurezza, l'attività sessuale può agire come un baluardo contro l'ansia e la depressione, migliorando in generale la salute e il benessere di un individuo. Ecco un elenco di benefici:
- Rafforza il sistema immunitario.: I rapporti sessuali una o due volte a settimana possono potenziare il sistema immunitario.
- Effetto cardioprotettivo. Come ogni attività fisica che stimola il cuore, il sesso promuove la salute cardiaca. Secondo l'American Heart Association, l'incidenza di attacchi di cuore o forti dolori al petto durante il rapporto sessuale è molto rara.
- Regola la pressione sanguigna. Tenersi stretti e dare abbracci può normalizzare la pressione arteriosa, come dimostrato da vari studi.
- Allevia il dolore. Il sesso ha una potente azione analgesica contro emicrania e mal di testa a grappolo. L'orgasmo induce il rilascio di endorfine nel cervello, gli "ormoni del benessere", antidolorifici naturali prodotti dal nostro organismo.
- Riduce il rischio di cancro alla prostata. Le frequenti eiaculazioni sembrano aiutare la ghiandola prostatica a espellere potenziali agenti cancerogeni.
- Favorisce il sonno. Il rilascio di ossitocina, dopamina ed endorfine può aiutare ad addormentarsi più rapidamente.
- Riduce lo stress. L'intimità fisica ed emotiva nelle coppie può essere associata a livelli di stress ridotti.
- Stimola la memoria. Frequenti rapporti sessuali possono migliorare le capacità mnemoniche.
- Prolunga l'esistenza. Un'attività sessuale intensa e soddisfacente può avere un effetto protettivo sulla salute, sia maschile che femminile, come riportato in uno studio pubblicato sulla rivista The BMJ.
- Aumenta l'autostima. Oltre a tutti i benefici per la salute fisica, una vita sessuale appagante può migliorare anche il benessere emotivo.
È importante sottolineare che, sebbene un rapporto sessuale abbia un impatto fisico comparabile a salire due rampe di scale o a correre per prendere l'autobus, coloro che hanno sofferto eventi cardiovascolari devono prestare attenzione.
Durante l'amplesso, la frequenza respiratoria, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa aumentano. Per vivere la sessualità in modo sicuro ed essere consapevoli, è essenziale discuterne con il medico, conoscere il proprio stato di salute e riconoscere i propri limiti. In particolare, le scappatelle e l'ansia da prestazione possono essere dannose perché generano ansia e stress.
Uno studio dell'Imperial College London
Ma è il tradimento a tenerci vivi e sessualmente attivi sottolinea ancora Fantini. Un'affermazione supportata da uno studio dell'Imperial College London e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicato dalla rivista Lancet, che rileva questo trend. Lo studio sostiene che tradire allunga la vita.
Jane Fonda, a sua volta, non si tira indietro dall'esprimere le sue opinioni sul sesso in età avanzata, rompendo il tabù dell'intimità: "Sono molto grata di non dovermi spogliare mai più di fronte a nessuno ... e se lo facessi, voglio dire nella mia fantasia, l'uomo sarebbe anche più giovane di me, quindi risulterebbe ancora più difficile".