È una galassia ellittica brillante che si trova al centro dell'Ammasso del Perseo e domina la struttura a forma di anello che lo circonda. La galassia è stata osservata per la prima volta nel 1786 da William Herschel.

NGC 1275 è una galassia attiva: il suo nucleo è dominato da un supermassive black hole con una massa di circa 100 milioni di masse solari. L'enorme quantità di materia che si accede al buco nero causa un'intensa attività luminosa nel nucleo della galassia, visibile sia nei raggi X che nei raggi gamma. La galassia è anche un produttore di venti cosmici, soffi di gas caldi che si allontanano dal centro della galassia ad altissime velocità.

La galassia NGC 1275 è una delle più vicine e meglio studiate galassie attive. È stata oggetto di molti studi approfonditi sia dal punto di vista teorico che sperimentale. I dati raccolti finora hanno fornito un quadro dettagliato della struttura e dell'evoluzione di questa galassia straordinaria.

Le caratteristiche della galassia NGC 1275

La galassia NGC 1275 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Perseo, a circa 230 milioni di anni luce dalla Terra. La galassia ospita il centro dell'ammasso di galassie Perseo, ed è circondata da numerose altre galassie minori. NGC 1275 è anche nota come 3C 84 e si trova al centro della zona radio nota come Perseo A.

NGC 1275 ha un diametro di circa 150.000 anni luce e contiene circa 100 miliardi di stelle. La galassia è molto brillante nel visibile, con una magnitudine apparente di +9,0, ma è ancora più luminosa nelle radiazioni X e radio, grazie alla presenza di un buco nero supermassiccio al suo centro. Il buco nero ha una massa di circa 100 milioni di masse solari e sta divorando materiale a un ritmo impressionante, producendo un getto di particelle ad altissima energia che si estende per migliaia di anni luce nello spazio.

NGC 1275 è una galassia attiva a livello radio, con una potenza di emissione pari a quella di 10 milioni di sole. Questa intensa emissione di radiazioni è dovuta alla presenza di gas caldo e denso che circonda il buco nero supermassiccio al centro della galassia. Il gas in caduta verso il buco nero riscalda fino ad arrivare a temperature estremamente elevate, emettendo radiazioni a tutte le lunghezze d'onda.

Nonostante la sua vicinanza alla Terra, NGC 1275 non è facilmente visibile ad occhio nudo. Si tratta di una delle galassie più brillanti nel visibile, ma è ancora più luminosa nelle radiazioni X e radio. NGC 1275 è anche nota come 3C 84 e si trova al centro della zona radio nota come Perseo A.

Perché la galassia NGC 1275 è un oggetto così interessante?

Collisione Galassie
Collisione Galassie

La galassia NGC 1275 è un oggetto così interessante per diversi motivi. Innanzitutto, si tratta di una galassia a forma ellittica che si trova nel centro dell'Ammasso del Perseo. A causa della sua vicinanza all'ammasso, NGC 1275 è sottoposta a una forte gravità e ha subito un processo di collisione con altre galassie. Questo ha portato alla formazione di una struttura a forma di anello che circonda la galassia. Inoltre, la galassia è molto luminosa e si trova a soli 230 milioni di anni luce dalla Terra. Questa vicinanza ci permette di osservarla in dettaglio e di studiare la sua struttura e il suo comportamento.

Inoltre, la galassia NGC 1275 è un importante laboratorio per lo studio della fisica delle particelle. Infatti, è stata la prima galassia in cui è stato scoperto un gettone di particelle ad alta energia. Queste particelle sono prodotte da eventi di collisione tra particelle di materia e antimateria e possono viaggiare a velocità vicine alla velocità della luce. La presenza di queste particelle nell'ambiente circostante la galassia NGC 1275 ci permette di studiare le condizioni di collisione e di comprendere meglio la fisica delle particelle.

Infine, la galassia NGC 1275 è un importante oggetto di studio per la cosmologia. La sua vicinanza alla Terra ci permette di osservarla in dettaglio e di comprendere meglio la struttura e l'evoluzione delle galassie. Inoltre, la galassia NGC 1275 ci offre uno splendido esempio di come la materia e l'energia si distribuiscono nell'universo. Studiare la galassia NGC 1275 ci permette quindi di comprendere meglio l'universo e di fare importanti progressi nella cosmologia.

La NASA ha catturato il "suono" di un buco nero ed è molto interessante.

L'immagine dell'Osservatorio Chandra X-ray della NASA mostra l'ammasso di galassie Perseo.
La NASA ha pubblicato un clip audio delle onde sonore provenienti da un buco nero supermassiccio che si trova a 250 milioni di anni luce di distanza.

Il buco nero si trova al centro dell'ammasso di galassie Perseo e le onde acustiche provenienti da esso sono state aumentate di 57 e 58 ottave in modo da essere udibili dall'udito umano.

Il risultato, reso noto dalla NASA a maggio, è una sorta di ululato ultraterreno che, se vogliamo essere onesti, non solo suona inquietante, ma anche un po' arrabbiato.

È la prima volta che queste onde sonore vengono estratte e rese udibili.

Cosa sta succedendo? Non possiamo sentire il suono nello spazio, ma questo non significa che non ci sia.

Nel 2003, gli astronomi hanno scoperto che il buco nero supermassiccio al centro dell'ammasso di galassie Perseo emetteva inquietanti lamenti. Il fenomeno era causato dalle onde acustiche che si propagavano attraverso il gas che circondava il buco nero.

Le onde sono troppo basse per essere udite. Comprendono la nota più bassa dell'Universo mai rilevata dall'uomo, che è al di sotto dei limiti dell'udito umano.

Questa recente sonificazione non solo ha aumentato il pitch della registrazione, ma ha anche aggiunto altre note rilevate dal buco nero. Questo ci permette di avere un'idea di come suonerebbe il buco nero se risuonasse nello spazio intergalattico.

La nota più bassa che è stata identificata è un si bemolle, che è poco più di 57 ottave sotto il do centrale. Questa nota ha una frequenza di 10 milioni di anni. La nota più bassa rilevabile dall'uomo ha una frequenza di un ventesimo di secondo.

Le onde sonore sono state estratte dal buco nero supermassiccio al centro dell'ammasso Perseus e riprodotte in senso antiorario dal centro. Questo ci permette di sentire i suoni in tutte le direzioni provenienti dal buco nero supermassiccio ad altezze 144 quadrilioni e 288 quadrilioni di volte superiori alla loro frequenza originale.

Il risultato finale è inquietante, come molte delle onde registrate dallo spazio che sono state trasposte in frequenze audio.

I suoni emessi dagli ammassi di galassie non sono solo una curiosità scientifica. Il gas e il plasma che si muovono tra le galassie negli ammassi di galassie, noto come mezzo intracluster, è molto più denso e caldo del mezzo intergalattico al di fuori degli ammassi di galassie.

Un modo per riscaldare il mezzo intracluster è rappresentato dalle onde sonore che si propagano attraverso di esso e trasportano energia nel plasma.

Le onde sonore potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell'evoluzione degli ammassi di galassie per lunghi periodi di tempo, perché le temperature aiutano a regolare la formazione delle stelle.

Il calore del mezzo intracluster ci permette di rilevare le onde sonore e, dato che è così caldo, si illumina in modo brillante nei raggi X. Il Chandra X-ray Observatory non solo ha permesso di rilevare inizialmente le onde sonore, ma anche di realizzare il progetto di sonificazione.

È stato sonorizzato anche un altro noto buco nero supermassiccio. M87*, che è stato il primo buco nero a essere fotografato direttamente dalla collaborazione dell'Event Horizon Telescope, è stato fotografato contemporaneamente anche da altri strumenti.

Tra questi, il telescopio Chandra per i raggi X, il telescopio Hubble per la luce visibile e l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array per le lunghezze d'onda radio.

Le immagini hanno mostrato un getto di materiale lanciato dall'esterno del buco nero a una velocità che sembra essere superiore a quella della luce. Ora sono state anche sonorizzate.

Per essere chiari, i dati utilizzati per creare la sonificazione non erano sotto forma di onde sonore, come l'audio di Perseus, ma piuttosto di luce in diverse frequenze. I dati radio, che si trovano alle frequenze più basse, hanno il tono più basso nella sonificazione. I dati ottici si trovano nella fascia media e i raggi X in quella alta.

Trasformare i dati visivi in suoni può essere un nuovo modo di sperimentare i fenomeni cosmici e il metodo ha un valore scientifico.

La trasformazione di un insieme di dati può talvolta rivelare dettagli nascosti, consentendo scoperte più dettagliate sul misterioso e vasto Universo che ci circonda.

In conclusione, la galassia NGC 1275 si trova in una fase di evoluzione molto avanzata e la sua struttura è in continuo cambiamento. La presenza di un buco nero supermassiccio al centro della galassia è responsabile della grande quantità di energia rilasciata nell'ambiente circostante, che ha modellato la struttura a spirale della galassia.

La galassia NGC 1275 è un importante oggetto di studio per comprendere meglio l'evoluzione delle galassie e dei buchi neri al loro interno.