Cosa significa essere un hippy? È una domanda che spesso ci viene posta.

La gente ci guarda e vede dei "fricchettoni", come li chiama qualcuno, che vivono in comunità, che fanno l'amore liberamente e che sono contro il sistema. Ma c'è molto di più.

Origini della cultura hippy

La cultura hippy è nata negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta, quando un gruppo di giovani si ribellò contro i valori tradizionali della società americana. Questo movimento culturale era contro la guerra, l'establishment e le convenzioni sociali.

Vivevano in comunità, spesso in baracche o fattorie abbandonate, e condividevano tutto, dai soldi alle mogli. La cultura hippy ha avuto un forte impatto sulla musica, la moda e la filosofia degli anni Settanta. Molti di loro sono diventati famosi, come il cantante Jimi Hendrix, lo scrittore Jack Kerouac e il regista Francis Ford Coppola.

Questo movimento "controculturale" non avevano alcun rispetto per l'autorità e vivevano secondo i propri principi. Non credevano nella proprietà privata e pensavano che l'amore dovesse essere libero. Spesso usavano droghe leggere, come l'erba, per "allargare la mente".

La maggior parte degli hippy era contro la guerra del Vietnam e partecipava a manifestazioni contro la violenza, per questo molti di loro furono arrestati e finirono in prigione.

La cultura hippy è stata una reazione alla società conservatrice degli anni Sessanta. I giovani volevano cambiare il mondo e hanno iniziato a vivere in modo diverso. Hanno abbandonato i loro lavori, lasciato le famiglie e iniziato a viaggiare. Hanno anche cercato di trovare nuovi modi per vivere in armonia con la natura. Molte delle loro idee sono state poi adottate dalla società mainstream, come il vegetarianismo, l'ecologia e il yoga.

Negli anni Ottanta, fu riscoperta da una nuova generazione di giovani che cercavano di fuggire dalla materialismo della società occidentale. Molti di loro sono partiti per i paesi in via di sviluppo, dove hanno vissuto in comunità e hanno lavorato per ONG. Oggi, la cultura hippy è ancora viva e vegeta in molti paesi del mondo.

I valori della cultura hippy

I valori della cultura hippy non sono certo quelli che la società borghese ci insegna. La libertà, l'amore e la pace sono i tre pilastri fondamentali su cui si fonda questa corrente di pensiero. Ma quali sono gli altri valori che contraddistinguono questa filosofia di vita?

1. L'individualità

Gli hippy sono convinti che ognuno di noi sia un essere unico e speciale. Non dobbiamo lasciarci plasmare dalle convenzioni sociali e dalle mode del momento, ma essere autentici e seguire la nostra vera natura. Questo è il modo migliore per esprimere la nostra creatività e per realizzare il nostro potenziale.

2. Il rispetto per la natura

Per gli hippy la natura è sacra. Dobbiamo imparare a viverla in armonia, rispettando tutti gli esseri viventi e curandola con amore. In questo modo possiamo contribuire a creare un mondo migliore per tutti.

3. La solidarietà

Gli hippy credono nella solidarietà e nell'aiuto reciproco. Siamo tutti parte di una stessa famiglia, siamo tutti fratelli e sorelle. Dobbiamo aiutarci a vicenda e prenderci cura gli uni degli altri, perché solo così può crescere un mondo più giusto e pacifico.

4. L'amore

L'amore è uno dei valori fondamentali della cultura hippy. L'amore vero e sincero non ha bisogno di regole e confini, può essere espresso in mille modi diversi. L'importante è che sia sempre accompagnato da rispetto, comprensione e tolleranza.

La vita degli Hippy

Lo stile di vita molto semplice e rilassato che si basa principalmente sul vivere alla giornata, senza pensare troppo al futuro, godendosi il momento e vivere in armonia con la natura. La loro filosofia è quella di amare tutti gli esseri viventi e rispettare l'ambiente.

Credono nella libertà di espressione e nella libertà di scelta. Pensano che ognuno dovrebbe essere libero di fare ciò che vuole, purché non danneggi altre persone. Essi sono generalmente tolleranti verso gli altri e accettano le diverse opinioni. Sono anche molto aperti alle nuove idee e alle diverse culture.

Sono famosi per la loro musica, i loro vestiti colorati e il loro stile di vita alternativo. La musica hippy è spesso associata alla pace e all'amore. Il loro abbigliamento spesso si basa su abiti molto colorati e originali, inoltre i loro capelli sono lunghi e spesso raccolti in trecce.

Sono solitamente molto gentili e accoglienti verso gli altri e sono anche molto disponibili ad aiutare il prossimo, se necessario. Sono anche molto pacifici e non amano la violenza, preferiscono risolvere i problemi in modo pacifico e nonviolento.

Come diventare un hippy?

Se ti stai chiedendo come diventare un hippy, la risposta è semplice: basta seguire i valori della cultura hippy. Questi valori includono l'amore, la pace, la tolleranza, il rispetto per la natura e gli altri esseri viventi, la creatività e l'espressione individuale.

Inoltre, credono nell'uguaglianza di tutti gli esseri umani e nella libertà di scelta. Per questo motivo, sono soliti indossare abiti comodi e informali, in modo da non essere costretti a conformarsi alle regole imposte dalla società.

Amano la musica, la danza e le arti in generale, e sono sempre alla ricerca di nuove esperienze. Se questo è il tuo tipo di lifestyle, allora non c'è niente di meglio che provare a diventare un hippy!